Lavoratori subordinati sportivi e titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale: assicurazione Inail dal 1° luglio 2023 e adeguamento entro il 30 novembre 2023
Con circolare Inail n. 46 del 27 ottobre 2023, l'Inail ha fornito le istruzioni per l’assicurazione dei lavoratori indicati nel…
I chiarimenti “definitivi” sulla tassazione delle cripto-attività introdotta dalla legge di Bilancio 2023
Pronti i chiarimenti del Fisco sulla tassazione delle cripto-attività introdotta dall’ultima legge di Bilancio: dopo essere stata aperta ai contributi…
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale europea la direttiva che rafforza la cooperazione tra le autorità fiscali nazionali (DAC 8)
La direttiva DAC 8 (direttiva n. 2023/2226) modifica le norme dell'UE in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Le…
Rottamazione-quater. Entro il 31 ottobre la prima rata. Validi i pagamenti effettuati entro il 6 novembre 2023
Prima scadenza in arrivo per i pagamenti della cosiddetta rottamazione-quater. Il prossimo 31 ottobre è il termine previsto per la…
Il “Ddl Incentivi” è Legge
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di delega al Governo in materia di…
Riforma fiscale. Approvata la bozza di D.Lgs. per razionalizzare e semplificare le norme in materia di adempimenti tributari
Il Consiglio dei Ministri di lunedì 23 ottobre 2023, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha…
Approvato lo schema di D.Lgs. per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente. Disciplinato il regime dei vizi degli atti impositivi
Modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente (decreto legislativo – esame preliminare) Il Consiglio dei Ministri di lunedì 23 ottobre…
Il differimento al 30 novembre 2024 per la regolarizzazione del quadro RS da parte dei forfetari ha effetto solo per il periodo d’imposta 2021
“La norma non incide sull'adempimento dichiarativo né per quest’anno né per quelli pregressi (il comma 73, infatti, non viene modificato),…
SOMMARIO – Finanza & Fisco n. 33 del 2023
In questo numero: • come scrivere un ricorso tributario (alcune pregiudiziali - forse - utili da conoscere); • il prolungamento…
Delega fiscale: Commercialisti, contraddittorio e autotutela rafforzati per superare la mediazione
D’Angiolella: “Nel nuovo scenario, conciliazione anticipata su iniziativa del giudice al posto della mediazione” “Sono note le criticità che caratterizzano…
Commercialisti: con la delega fiscale arriva una rivoluzione nei controlli
De Nuccio: “Con concordato preventivo e adempimento collaborativo svolta culturale nella lotta all’evasione. Commercialisti centrali come “certificatori”, ma serve linguaggio…
In Gazzetta il D.L.“Anticipi” collegato alla Manovra 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 244 del 18 ottobre 2023 il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante:…
Il Consiglio dei Ministri approva lo schema “preliminare” di decreto legislativo per la riforma della fiscalità internazionale
Il Consiglio dei Ministri di lunedì 16 ottobre 2023, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha…
Il Consiglio dei Ministri approva lo schema “preliminare” di decreto legislativo per la riforma dell’Irpef e di altre misure in tema di imposte sui redditi
Il Consiglio dei Ministri di lunedì 16 ottobre 2023, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge “anticipi” con “misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.
Il Consiglio dei Ministri di lunedì 16 ottobre 2023, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha…
Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl Bilancio 2024
Il Consiglio dei Ministri di lunedì 16 ottobre 2023, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha…
Da Unioncamere le istruzioni sul deposito al Registro imprese del Titolare Effettivo da parte delle società
Dal 10 ottobre 2023 le imprese-persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust…
Registro dei titolari effettivi. Al via l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni. Prima comunicazione entro l’11 dicembre 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236 il Decreto del Direttore Generale per il mercato, la concorrenza,…
Errori commessi dagli operatori finanziari nelle comunicazioni dei pagamenti Pos. In arrivo le lettere di annullamento degli alert del Fisco con dati sbagliati
Da alcune segnalazioni giunte da contribuenti e intermediari è emerso che degli operatori finanziari, obbligati per legge alla trasmissione dei…
Fondo nuove competenze seconda edizione: nuove faq sulle istruzioni operative per la redazione dell’attestazione delle competenze
Sono state pubblicate nel sito del ANPAL , nella pagina (https://www.anpal.gov.it/fondo-nuove-competenze) dedicata al Fondo nuove competenze seconda edizione, le faq…
Spese sanitarie. Online un nuovo aggiornamento alla Guida per ottenere detrazioni e deduzioni fiscali
Online la Guida aggiornata che scioglie i dubbi dei contribuenti detrazioni e deduzioni per spese sanitarie. Il vademecum pubblicato dalle…
SOMMARIO – Finanza & Fisco n. 32 del 2023
In questo numero: • l’affrancamento fiscale di partecipazioni azionarie (da parte di soci persone fisiche); • la detrazione delle imposte…
Commercialisti, rinnovata la convenzione per le procure via web per l’attività di rappresentanza o assistenza del proprio cliente presso gli uffici dell’Agenzia
Rinnovata la convenzione tra l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l’accesso…
Commercialisti. Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il nuovo regolamento FPC
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2023, il nuovo «Regolamento per la formazione…
Sanatoria della mancata emissione di scontrini e ricevute. Al via lo speciale ravvedimento del “Decreto energia”
Con la pubblicazione del “Decreto energia” nella Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso, 29 settembre, diventa operativa la norma che consente…