• 23/09/2023 15:48

SOMMARI 2023

• N. 1-2/2023 In primo piano: l’analisi normativa, comma per comma, delle più rilevanti misure introdotte dalla Legge di bilancio 2023 per imprese, professionisti e contribuenti e le regole ed esemplificazioni per la definizione degli avvisi bonari (o degli importi residui) e per il prolungamento fino a un massimo di 20 rate trimestrali dei piani di rateazione.

• N. 3/2023Speciale : dichiarazione annuale IVA 2023 con le relative istruzioni.

• N. 4/2023 Speciale : le sanatorie fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2023. Primi commenti, i provvedimenti dell’Agenzia delle entrate e tutte le istruzioni amministrative.

• N. 5/2023In primo piano: la correzione degli errori contabili (dopo la Legge di bilancio 2023) e i regimi speciali IVA OSS E IOSS.

• N. 6/2023Speciale : decreti-legge “Aiuti-Quater” e “Blocca cessione del credito e sconto in fattura da bonus edilizi” [guida normativa e testo dei decreti-legge nn. 176/2022, (conv., con mod., dalla L. n.6/2023) e 11/2023,  coordinati con le norme richiamate o modificate].

• N. 7/2023Speciale : decreto-legge “Milleproroghe 2023” convertito in legge [guida normativa e testo del D.L. n 198/2022, (conv., con mod., dalla L. n.14/2023), coordinato con le norme richiamate o modificate].

• N. 8-9/2023 Speciale : dichiarazione modello “Redditi 2023-SC” per le società di capitali, enti commerciali ed equiparati e  istruzioni generali comuni ai modelli Redditi 2023 degli enti e delle società.

• N. 10/2023In primo piano: l’incidenza dei costi occulti nell’accertamento fondato su prelevamenti bancari non giustificati e il nuovo regime Patent box (le regole per la maxi deduzione – circolare n. 5 del 24 febbraio 2023; provvedimento del 24 febbraio 2023, prot. n. 52642/2023: provvedimento del 15 febbraio 2022, prot. n. 48243 (testo aggiornato).

• N. 11/2023In primo piano: il divieto sanzioni tributarie sproporzionate e la giurisprudenza della Cassazione su alcuni aspetti della contribuzione Inps dovuta dagli iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti.

• N. 12/2023In primo piano : il principio di capacità contributiva e principio di ragionevolezza baluardi contro la ricostruzione abnorme del reddito negli accertamenti fondati sui risultati di indagini bancarie (sulle presunzioni basate sulle movimentazioni bancarie) e l’esclusione dal reddito di impresa dei componenti positivi derivanti dall’utilizzo del bene “estraneoall’attività commerciale destinato all’uso personale dei soci

• N. 13/2023Speciale : Misure “blocca”, con deroghe, cessione del credito e sconto in fattura da bonus edilizi, contro il “Caro-bollette” e per la proroga dei termini della “Tregua fiscale” [guida normativa e testo dei decreti-legge nn. 11/2023, (conv., con mod., dalla L. n. 38/2023) e  34/2023, coordinati con le norme richiamate o modificate].

• N. 14-15/2023Speciale : dichiarazione “Mod. 730/2023” con le relative istruzioni (le novità, la modulistica 2023 e la circolare per la liquidazione ed il controllo aggiornata al 26 aprile 2023).

• N. 16/2023 In primo piano : l’informativa di presa in carico (impugnabilità dell’atto atipico o l’accertamento prodromico conosciuto attraverso l’avviso di presa in carico è impugnabile) e la qualificazione delle imprese per l’accesso ai bonus edilizi (cd. condizioni SOA).

• N. 17-18/2023 – Speciale : dichiarazione modello “Redditi 2023-SP” per le società di persone ed equiparate (modello, istruzioni e tutte le novità). Le istruzioni sono integrate da link alle circolari e risoluzioni richiamate.

• N. 19/2023 In primo piano : le modifiche alle regole tecniche del PTT e le disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (la guida normativa e il testo della legge 21 aprile 2023, n. 49).

• N. 20-21/2023 – Speciale : dichiarazione modello “Redditi 2023-PF”,  fascicoli 1 e 2, per le persone fisiche (le novità e la modulistica 2023).

• N. 22/2023 – Speciale : dichiarazione modello “Redditi 2023-PF”, fascicolo 3, per le persone fisiche.

• N. 23/2023 – Speciale : dichiarazione “Irap 2023” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) per l’anno 2022 (istruzioni e quadri IRAP – Società di persone – Società di capitali – Enti non commerciali – Amministrazioni ed enti pubblici – e novità, termini e sanzioni).

• N. 24/2023In primo piano: i mezzi di prova nel processo tributario e i chiarimenti relativi all’applicazione degli ISA 2023 in vigore per il p.i. 2022.

• N. 25/2023In primo piano: il rigetto delle dimostrazioni di parte privata nelle indagini finanziarie (obblighi motivazionali della sentenza) e i chiarimenti sulle ultime novità normative in tema di Superbonus.

• N. 26/2023In primo piano: la Flat tax incrementale sostitutiva dell’Irpef con aliquota fissa del 15% per il solo anno 2023 (ambito di applicazione e modalità di calcolo) e l’assegnazione agevolata ai soci di beni immobili.

• N. 27/2023 In primo piano: i vizi della cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600/73 e le c.d. fatture soggettivamente inesistenti.

• N. 28/2023 In primo piano: le cessioni onerose di beni immobili in favore dei soci agevolate ai sensi della legge n. 197 del 2022 e il nuovo regime IVA (in esenzione) sulle prestazioni sanitarie rese dalle case di cura non convenzionate e (agevolato) sulle prestazioni di alloggio agli accompagnatori.

• N. 29/2023 In primo piano: le principali novità del processo tributario telematico e i criteri di individuazione della territorialità dell’imposizione diretta del lavoro da remoto (smart working).

• N. 30/2023 In primo piano: i diversificati principi e criteri direttivi per la Riforma Fiscale e il blocco parziale della cessione del credito e sconto in fattura di bonus edilizi.