• N. 1-2/2023 – In primo piano: l’analisi normativa, comma per comma, delle più rilevanti misure introdotte dalla Legge di bilancio 2023 per imprese, professionisti e contribuenti e le regole ed esemplificazioni per la definizione degli avvisi bonari (o degli importi residui) e per il prolungamento fino a un massimo di 20 rate trimestrali dei piani di rateazione.
• N. 3/2023 – Speciale : dichiarazione annuale IVA 2023 con le relative istruzioni.
• N. 4/2023 – Speciale : le sanatorie fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2023. Primi commenti, i provvedimenti dell’Agenzia delle entrate e tutte le istruzioni amministrative.
• N. 5/2023 – In primo piano: la correzione degli errori contabili (dopo la Legge di bilancio 2023) e i regimi speciali IVA OSS E IOSS.
• N. 6/2023 – Speciale : Decreti-legge “Aiuti-Quater” e “Blocca cessione del credito e sconto in fattura da bonus edilizi” [guida normativa e testo dei decreti-legge nn. 176/2022, (conv., con mod., dalla L. n.6/2023) e 11/2023, coordinati con le norme richiamate o modificate].
• N. 7/2023 – Speciale : Decreto-legge “Milleproroghe 2023” convertito in legge [guida normativa e testo del D.L. n 198/2022, (conv., con mod., dalla L. n.14/2023), coordinato con le norme richiamate o modificate].
• N. 8-9/2023 – Speciale : dichiarazione modello “Redditi 2023-SC” per le società di capitali, enti commerciali ed equiparati e istruzioni generali comuni ai modelli Redditi 2023 degli enti e delle società.
• N. 10/2023 – In primo piano: l’incidenza dei costi occulti nell’accertamento fondato su prelevamenti bancari non giustificati e il nuovo regime Patent box (le regole per la maxi deduzione – circolare n. 5 del 24 febbraio 2023; provvedimento del 24 febbraio 2023, prot. n. 52642/2023: provvedimento del 15 febbraio 2022, prot. n. 48243 (testo aggiornato).
.