Artigiani, commercianti e Gestione Separata. Le “ulteriori” istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2023-PF”
Con circolare del 7 giugno 2023, n. 52, l’Inps fornisce le “ulteriori” per la compilazione del Quadro RR del modello…
Cassa forense: via libera alla definizione agevolata delle debiti previdenziali a ruolo
Si comunica che i Ministeri Vigilanti, con nota del 30 marzo 2023, hanno approvato la delibera del Comitato dei Delegati…
Iscritti alla gestione artigiani e alla gestione degli esercenti attività commerciali: la misura delle aliquote contributive in vigore per l’anno 2023
Con la circolare del 10 febbraio 2023, l’Inps riepiloga gli importi dei contributi dovuti per il 2023 dagli iscritti alla…
Contributi di commercianti, artigiani e lavoratori autonomi “senza cassa”: le istruzioni per la compilazione del Quadro “RR” 2022 e per il versamento e rateizzazione
Con circolare n. 66 del 9 giugno 2022, l’Inps ha fornito le “ulteriori” istruzioni in ordine alle modalità di compilazione…
Lavoratori dipendenti: le istruzioni per l’esonero dello 0,8% sui contributi previdenziali
Per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, limitatamente ai periodi di paga dal 1°…
Depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali. Istruzioni operative Inps per l’emissione dell’ordinanza-ingiunzione e dell’ordinanza di archiviazione
Con la circolare n. 121 del 5 luglio 2016 è stato illustrato il nuovo quadro normativo, che ha parzialmente depenalizzato…
Esonero parziale dei contributi previdenziali per lavoratori autonomi e professionisti: indicazioni per la presentazione delle richieste di riesame
Completata la prima fase di gestione centralizzata delle domande avanzate per la fruizione dell’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale…
Aumento aliquote Inps Gestione separata collaboratori. A breve la procedura Uniemens con la nuova aliquota al 35,03%
Si comunica che le aziende committenti che hanno già elaborato i flussi Uniemens relativi al mese di gennaio 2022, per…
Artigiani ed esercenti attività commerciali. Utilizzo eccedenze da esonero dei contributi senza F24 o domande di compensazione
L’Inps comunica che per i contribuenti iscritti alle gestioni autonome degli artigiani ed esercenti attività commerciali beneficiari dell’esonero contributivo di…
Iscritti alla gestione artigiani e alla gestione degli esercenti attività commerciali: la misura delle aliquote contributive in vigore per l’anno 2022
Con la circolare 8 febbraio 2022, n. 22 l’INPS riepiloga gli importi dei contributi dovuti per il 2022 dagli iscritti…
Ok dalla Commissione Ue per gli esoneri contributivi per giovani, donne e Sud
Con messaggio 26 gennaio 2022, n. 403, l’Inps ha reso noto che le agevolazioni relative agli esoneri contributivi per l’occupazione…
Esonero contributivo turismo, cultura e commercio: esiti, richieste di riesame e istruzioni UNIEMENS
L’Inps, con la circolare 140 del 21 settembre 2021, ha fornito le prime istruzioni ai fini dell’applicazione della decontribuzione per…
Comunicazioni di debito Inps Gestione Separata Committenti. Più tempo per rispondere
Con il messaggio n. 4637 del 23 dicembre 2021, l’Inps ha reso noto di aver proceduto all’invio delle comunicazioni di…
Gestione Separata Inps Committenti: inviate le comunicazione di anomalia per gli anni dal 2010 al 2020
L’INPS, con il messaggio 23 dicembre 2021, n. 4637, comunica di aver concluso le operazioni di elaborazione e invio delle…
Agevolazioni contributive per le assunzioni di donne: stabiliti i settori e professioni agevolati nel 2022
In attuazione dell'articolo 2, punto 4, lett. f) del Regolamento (UE) n. 651/2014, nonché ai fini previsti dall'articolo 4, comma…
Datori di lavoro. In arrivo le ordinanze-ingiunzione Inps per chi non ha versato in tempo
L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale ha avviato l’attività di notifica delle ordinanze-ingiunzione nei confronti dei datori di lavoro che non hanno…
Esonero contributivo autonomi e professionisti: l’Inps comunica l’esito delle verifiche preliminari. Dal 29 novembre 2021 sarà visibile l’importo concesso provvisoriamente a titolo di esonero
Con la circolare INPS 6 agosto 2021, n. 124 l’Inps ha dettagliato requisiti e modalità per beneficiare dell’esonero parziale dei…
Riscatto di laurea, al via la campagna di comunicazione Inps
È iniziata la campagna di comunicazione dell’Inps per il riscatto di laurea, strumento con il quale le persone possono intervenire…
Autorizzato dalla Commissione Ue l’esonero contributivo per assunzioni donne svantaggiate
Arrivato l'ok della Commissione europea per l'esonero contributivo per le assunzioni di donne svantaggiate nonché per le trasformazioni dei relativi…
Artigiani e commercianti: Al via l’elaborazione dell’emissione degli avvisi bonari rate maggio e agosto 2020
Con il messaggio 13 ottobre 2021, n. 3467, l’INPS segnala agli iscritti alle Gestione degli Artigiani e Commercianti l’inizio delle…
Esonero contributivo parziale autonomi: chiarimenti per le nuove attività avviate nel corso del 2019
La legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 20, legge 30 dicembre 2020, n. 178), nel disciplinare le condizioni per…
Esonero contributi autonomi e professionisti. La presentazione delle istanze entro il 30 settembre 2021
Con il messaggio 20 agosto 2021, n. 2909 l'Inps comunica che la presentazione della domanda di esonero avverrà a decorrere…
Dottori Commercialisti. Esonero parziale contributi 2021
La Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti nel proprio sito https://www.cnpadc.it/ ha comunicato: "che fino al 31 ottobre 2021 è possibile…
Esonero parziale dei contributi 2021. Domande solo online entro il 31 ottobre 2021 alla Cassa dei Ragionieri
Esonero parziale dei contributi 2021. Domande solo online entro il 31 ottobre 2021 alla Cassa dei Ragionieri Domande solo online…
Esonero parziale contributi 2021. Prime istruzioni dalla Cassa Dottori Commercialisti
E’ in corso di predisposizione il servizio online “DEC” per inoltrare domanda di esonero parziale dal pagamento dei contributi che…