Il nuovo calendario dei versamenti a rate “con maggiorazione” dei contribuenti ISA
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 155 del 5 luglio 2023 della legge 3 luglio 2023, n. 87 di…
Mef. Prorogati al 20 luglio 2023 i termini dei versamenti per contribuenti ISA e forfetari
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che una prossima disposizione normativa prorogherà, per professionisti e imprese che esercitano attività…
ISA 2023, p.i. 2022: in Gazzetta le modifiche agli indici sintetici | Esclusi i contribuenti che hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio 2023, Suppl. Ordinario n. 18, il Decreto 28 aprile 2023 del…
ISA 2023: approvati i 175 modelli per la comunicazione dei dati relativi al periodo d’imposta 2022
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 24 febbraio 2023, prot. n. 52595/2023 sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni…
Contribuenti ai quali si applicano gli ISA: definiti i criteri di accesso al regime premiale
Individuati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 aprile 2022, prot. n. 143350 i diversi punteggi in base…
Stagione dichiarativa 2022. Approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati ISA
Disponibili da oggi, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, i 175 modelli per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale…
Individuate le anomalie nei dati degli studi di settore e degli ISA afferenti il triennio di imposta 2016-2018
Con provvedimento del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 novembre 2021, prot. n. 314145/2021 individuate le anomalie nei…
Individuate le anomalie nei dati degli studi di settore e degli ISA afferenti il triennio di imposta 2017-2019
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 20 luglio 2021, prot. n. 196552/2021 individuate le anomalie nei dati degli…
Prorogati al 20 luglio 2021 i termini dei versamenti per i contribuenti ISA e i forfetari
Per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro…
“Precalcolate ISA2021”. Disponibile il software per la compilazione della richiesta per l’acquisizione massiva
A partire dal 3 maggio 2021 sarà possibile inviare le richieste per ottenere le forniture dei dati relativi alle “precalcolate…
Approvate nuove cause di esclusione dall’applicazione degli ISA p.i. 2020
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2021, il Decreto Mef con il quale sono state…
Isa 2021, approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti
Sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i 175 modelli in versione definitiva per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità…
“Il tuo ISA 2020”. Nuovo aggiornamento del software (versione 1.0.3 del 29/10/2020)
Rilasciata la versione 1.0.3 del 29/10/2020 del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli…
Contribuenti ISA e forfetari: in arrivo DPCM di proroga al 20 luglio
Per tener conto dell’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e, conseguentemente, sull’operatività dei loro intermediari, è in…
Tutte novità degli Isa per il periodo d’imposta 2019. In caso di basso punteggio evidenziare le cause nel campo “note aggiuntive”
Con circolare n. 16 del 16 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti in ordine all’applicazione degli indici sintetici…
Software per Isa e modelli Redditi 2020. Raffica di aggiornamenti
Disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate le versioni aggiornate dei software 2020 che permettono di compilare e verificare i modelli…
“Il tuo ISA 2020”. Nuovo aggiornamento del software
Rilasciata la versione 1.0.2 del 08/06/2020 del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli…
“Il tuo ISA 2020”. Aggiornato il software
Rilasciata la versione 1.0.1 del 06/05/2020 del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli…
Contribuenti ai quali si applicano gli ISA: definiti i criteri di accesso al regime premiale per il 2019
Individuati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 30 aprile 2020, prot. n. 183037/2020, i diversi punteggi in base ai…
Isa, approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti
Disponibili, in versione definitiva, i modelli 2020 per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Con provvedimento del 31…
Nuovo aggiornamento delle avvertenze ISA 2019 (al 29 novembre 2019)
Nuovo aggiornamento delle avvertenze ISA 2019 (al 29 novembre 2019)
Indici Sintetici di Affidabilità. Aggiornato il software di controllo
Rilasciata una nuova versione (la 1.0.2 del 24/10/2019) del software che consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le…
Escluso ogni automatismo tra accertamento e il voto conseguito dai contribuenti con le pagelle fiscali Isa. Ribadita l’importanza delle giustificazioni nelle note aggiuntive per evitare i controlli
L’attribuzione di un determinato punteggio "non comporta, di per sé", l’attivazione di attività di controllo. Tuttavia, i contribuenti che dovessero…
Applicazione degli ISA. Diffusa la raccolta sistematica delle risposte ai quesiti
Con circolare n. 20 del 9 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in materia di ISA. Queste le…
Isa 2019. Rilasciata la procedura di controllo
Procedura di controllo degli Indici Sintetici di Affidabilità allegati ai modelli Redditi 2019. La pubblicazione (versione software: 1.0.0 del 05/09/2019)…