• 19/03/2025 16:51

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

  • Home
  • Al via le comunicazioni di anomalie nei dati degli ISA relative al triennio 2020-2021-2022
image_pdfimage_print

Al via le comunicazioni di anomalie nei dati degli ISA relative al triennio 2020-2021-2022

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 281202/2024 del 1° luglio 2024 individuate le anomalie nei dati degli…

ISA 2024. I chiarimenti relativi all’applicazione degli indici per il periodo d’imposta 2023

È stata pubblicata la circolare n. 15/E del 25 giugno 2024 che fornisce chiarimenti sulle novità in materia di Indici…

Pronto il software Il tuo ISA 2024 CPB (p.i. 2023) che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA e il calcolo della proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb)

Dopo la pubblicazione nel Supplemento ordinario n. 24 alla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15 giugno 2024 del Decreto del…

ISA, le nuove regole per acquisire nuovi dati anche ai fini della proposta di concordato preventivo biennale

Con provvedimento del 12 aprile 2024, prot. n. 192000/2024, definite le modalità con cui l’Agenzia delle entrate rende disponibili ai…

ISA. Programma delle revisioni e dati rilevanti ai fini dell’applicazione per il periodo di imposta 2024

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 gennaio 2024, prot. n. 21545/2024, individuati i dati rilevanti ai fini…

Il nuovo calendario dei versamenti a rate “con maggiorazione” dei contribuenti ISA

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 155 del 5 luglio 2023 della legge 3 luglio 2023, n. 87 di…

Decreto enti pubblici e proroghe versamenti fiscali (Rottamazione-quater, Soggetti Isa, Cripto-attività). In Gazzetta il decreto-legge n. 51 convertito in legge

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.155 del 5 luglio 2023 la legge 3 luglio 2023, n. 87 di conversione in legge,…

Individuate le anomalie nei dati degli ISA, relative al triennio 2019-2020-2021. In arrivo gli alert delle Entrate | Rilasciato il Software di compilazione anomalie 2023

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 giugno 2023, prot. n. 231840/2023, individuate le anomalie nei dati degli…

Contribuenti ai quali si applicano gli ISA: definiti i criteri di accesso al regime premiale

Individuati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 aprile 2022, prot. n. 143350 i diversi punteggi in base…

Stagione dichiarativa 2022. Approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati ISA

Disponibili da oggi, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, i 175 modelli per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale…

Proroga per contribuenti ISA, forfetari e minimi al 15 settembre 2021 ex D.L. Sostegni-bis. Chiarimenti sui beneficiari e nuovo calendario per i pagamenti a rate

Quali sono i soggetti che possono spostare al 15 settembre il versamento delle somme dovute dal 30 giugno al 31…

La proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti ISA al 15 settembre 2021 si applica anche al diritto annuale camerale per l’anno 2021

La proroga, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità…

Differimento dei versamenti per i contribuenti soggetti ISA al 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione. Il testo dell’emendamento al decreto legge Sostegni-bis approvato in Commissione Bilancio alla Camera

I termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e…

Contribuenti ISA compresi i forfetari e minimi. Il D.P.C.M. con la mini proroga dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 30 giugno 2021, il D.P.C.M. 28 giugno 2021 che proroga il…

Isa 2021. Diffusa la circolare con le regole per il periodo d’imposta 2020 | Focus sulle nuove cause di esclusione

orrettivi straordinari per tenere conto delle conseguenze economiche determinate dall’emergenza Covid-19, nuove cause di esclusione e una funzionalità per importare…

Approvate nuove cause di esclusione dall’applicazione degli ISA p.i. 2020

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2021, il Decreto Mef con il quale sono state…

Isa 2021, approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti

Sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i 175 modelli in versione definitiva per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità…

“Il tuo ISA 2020”. Nuovo aggiornamento del software (versione 1.0.3 del 29/10/2020)

Rilasciata la versione 1.0.3 del 29/10/2020 del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli…

Il D.p.c.m. con la mini proroga dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e IVA

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 29 giugno 2020, il D.P.C.M. (di seguito riportato) che proroga il…

Tutte novità degli Isa per il periodo d’imposta 2019. In caso di basso punteggio evidenziare le cause nel campo “note aggiuntive”

Con circolare n. 16 del 16 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti in ordine all’applicazione degli indici sintetici…

“Il tuo ISA 2020”. Nuovo aggiornamento del software

Rilasciata la versione 1.0.2 del 08/06/2020 del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli…

“Il tuo ISA 2020”. Aggiornato il software

Rilasciata la versione 1.0.1 del 06/05/2020 del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli…

Isa, approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti 

Disponibili, in versione definitiva, i modelli 2020 per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Con provvedimento del 31…

Nuovo aggiornamento delle avvertenze ISA 2019 (al 29 novembre 2019)

  Nuovo aggiornamento delle avvertenze ISA 2019 (al 29 novembre 2019)  

Indici Sintetici di Affidabilità. Aggiornato il software di controllo

Rilasciata una nuova versione (la 1.0.2 del 24/10/2019) del software  che consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le…

Condividi