Classificazione previdenziale. Il “Manuale” è stato profondamente rinnovato e sarà messo a disposizione on-line
La classificazione previdenziale è una delle potestà attribuite dall’ordinamento all’Istituto in via esclusiva (art. 49 L. n. 88/1989); la sua…
Inps. Dal 15 ottobre 2025 via alle opzioni per maggiore aliquota e/o rinunciare, in tutto o in parte, alle detrazioni
Con il Messaggio n. 2916, l’Inps annuncia l’apertura, dal 15 ottobre 2025, della finestra per presentare la dichiarazione relativa al…
Inps: sospensione estiva di talune notifiche dal 1° al 31 agosto 2025
Dal 1° al 31 agosto 2025 l’INPS sospende la notifica di note di rettifica, diffide, AVA, accertamenti e DURC per…
Assistenza fiscale 2025: le regole per i conguagli modello 730/4. I Servizi Inps per i cittadini
Con il messaggio 30 giugno 2025, n. 2070, l'Inps comunica che, anche per il 2025, l’Istituto assicura, in qualità di…
Inquadramento previdenziale e contributivo per i creatori di contenuti digitali. Pubblicata la circolare Inps
L'Inps annuncia la pubblicazione di una nuova circolare (Circolare Inps n. 44 del 19 febbraio 2025) riguardante l'inquadramento previdenziale e…
Le modalità attraverso le quali l’Inps mette a disposizione la Certificazione Unica 2024
L’Inps rende note, ai pensionati e alle altre persone che hanno percepito prestazioni nel corso dell’anno 2023, le modalità per…
Legge di bilancio 2024. Le indicazioni Inps sull’esonero dei contributi a carico dei lavoratori per il 2024
Con la circolare INPS 16 gennaio 2024, n. 11, l’Inps fornisce le indicazioni sugli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo. Descrive,…
Mancata iscrizione alla Gestione separata: invio comunicazioni tramite “MyINPS” per autonomi cd. “Senza cassa” e lavoratori parasubordinati | Per eventuali dubbi pronte FAQ
Con messaggio n. 2535 del 6 luglio 2023 (di seguito riportato) l’Inps ha fornito importanti chiarimenti in merito all'iscrizione nelle…
SOMMARIO – Finanza & Fisco n. 5 del 2022
In questo numero: • la rilevanza degli ammortamenti sulla riserva di rivalutazione e sulla deduzione ai fini ACE; • il…
Aumento aliquote Inps Gestione separata collaboratori. A breve la procedura Uniemens con la nuova aliquota al 35,03%
Si comunica che le aziende committenti che hanno già elaborato i flussi Uniemens relativi al mese di gennaio 2022, per…
Co.Co.Co. e lavoratori autonomi con partita IVA: le aliquote contributive e di computo in vigore dal 1° gennaio 2022 per gli iscritti alla Gestione separata. Per i professionisti l’aliquota sale al 26,23%
Con circolare n. 25 dell’11 febbraio 2022, l’Inps ha comunicato le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del…
Accesso esclusivo tramite SPID, CIE e CNS al Durc On Line. Dall’Inps le indicazioni operative
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi online dell’INPS è previsto esclusivamente tramite SPID, CIE e CNS. Con la circolare …
Accesso ai servizi digitali Inps. Chi ha lo Spid può delegare una persona di sua fiducia anche lei munita di identità digitale
È disponibile sul sito Inps la nuova funzionalità che consente a chi ha già l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di…
Indennità decreto Sostegni bis: attivo il servizio per la presentazione della domanda on-line
È attivo il servizio per la presentazione della domanda di indennità Covid-19 prevista dal decreto Sostegni-bis (decreto-legge 25 maggio 2021,…
Modello 730/2021 con sostituto d’imposta INPS. Pronto il nuovo manuale d’uso
Ogni anno, per l’effettuazione dei conguagli che derivano dalla liquidazione della dichiarazione dei redditi, circa 7,5 milioni di contribuenti indicano…
Periodi di copertura CIG settimana dal 29 marzo al 4 aprile 2021. Nessun vuoto di copertura di cassa
Sarà a breve chiarito in una circolare Inps, su conforme parere del Ministero del Lavoro, che non vi sono “vuoti”…
Milleproroghe: istruzioni Inps sul differimento dei termini decadenziali degli ammortizzatori sociali Covid-19
Con il messaggio n. 1008 del 9 marzo 2021, l’INPS fornisce indicazioni in merito al differimento al 31 marzo 2021…
Sospensioni dei decreti Ristori: le istruzioni per la ripresa dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali
Con il Messaggio n. 896 del 2 marzo 2021, l'INPS ha fornito indicazioni in merito alla ripresa dei versamenti dei…
Legge di Bilancio 2021. Diffusi i chiarimenti per l’esonero contributivo per aziende che non richiedono i nuovi trattamenti di CIGO, ASO e CIGD
Con la circolare n. 30 del 19 febbraio 2021, l’INPS fornisce le prime indicazioni in materia di esonero dal versamento…
Gruppi industriali: requisiti per la classificazione delle imprese
In considerazione dell’evoluzione e dei cambiamenti della realtà economica e lavorativa del Paese, che impongono una maggiore flessibilità operativa da…
Legge di Bilancio 2021. Per i lavoratori autonomi iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata nuova aliquota per l’ISCRO
Con la circolare n. 12 del 5 febbraio 2021, l'INPS ha fornito le istruzioni sulle aliquote contributive per l'anno 2021…
Co.Co.Co. e lavoratori autonomi con partita IVA: le aliquote contributive e di computo in vigore dal 1° gennaio 2021 per gli iscritti alla Gestione separata | Per i professionisti aumento pari a 0,26%
Con la circolare del 5 febbraio 2021, n. 12, l’Inps comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del…
Ripresa dei versamenti dei contributi. Proroga versamento del 16 gennaio 2021
L’articolo 97 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, ha previsto la possibilità di effettuare i versamenti dei contributi sospesi…
Aziende con lavoratori nella gestione pubblica. Le istruzioni Inps per richiedere l’esonero contributivo ai sensi del “Decreto Agosto”
Con Messaggio n. 30 del 5 gennaio 2021, l'INPS fornisce ulteriori indicazioni in materia di esonero dal versamento dei contributi…
Esonero dal versamento dei contributi per le aziende che non richiedono ulteriori trattamenti di cassa integrazione. Ulteriori precisazioni Inps
Con il messaggio 21 dicembre 2020, n. 4781 integrate e ulteriormente precisate le indicazioni, in materia di esonero dal versamento…