• 26/10/2025 10:02

Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale cinque importanti DM Mef che riguardano misure fiscali e applicazioni normative di rilevante impatto per imprese, professionisti e interpreti del diritto tributario.

Di seguito una sintesi dei contenuti e degli ambiti disciplinati.

 

Maggiorazione della deduzione del costo del lavoro per nuove assunzioni

D.M. 27 giugno 2025 – Attuazione del D.Lgs. n. 216/2023
Il decreto chiarisce le modalità di calcolo della maggiorazione della deduzione del costo del lavoro, soprattutto per le società appartenenti a gruppi. L’obiettivo è incentivare l’occupazione, con una disciplina che tenga conto delle peculiarità dei gruppi societari per una corretta applicazione dell’agevolazione fiscale.

In Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 159 dell’ 11 luglio 2025

Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 27 giugno 2025, recante: «Maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione»

 

Regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi e delle riserve in sospensione

D.M. 27 giugno 2025 – Attuazione dell’art. 14 del D.Lgs. 192/2024
Il provvedimento consente alle imprese di affrancare, mediante imposta sostitutiva, le riserve e i saldi attivi in sospensione d’imposta presenti nel bilancio al 31 dicembre 2023 e ancora esistenti al 31 dicembre 2024. L’affrancamento rende queste poste pienamente disponibili fiscalmente, semplificando la gestione delle riserve patrimoniali.

In Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 159 dell’ 11 luglio 2025

Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 27 giugno 2025, recante: «Regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione, delle riserve e dei fondi in sospensione di imposta»

 

Regime di libera circolazione delle perdite infragruppo

D.M. 27 giugno 2025 – Attuazione dell’art. 177-ter, comma 2, TUIR
Il decreto introduce la disciplina applicativa per consentire la compensazione delle perdite fiscali tra società del gruppo al di fuori del perimetro del consolidato fiscale. Sono disciplinati i criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo e per il coordinamento con le limitazioni al riporto delle perdite.

In Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 160 del 12 luglio 2025

Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 27 giugno 2026, recante: «Regime del riporto delle perdite fiscali infragruppo».

 

Coordinamento fiscale con i principi contabili OIC 34, 16 e 31

D.M. 27 giugno 2025 – Attuazione dell’art. 4, comma 7-quinquies, D.Lgs. 38/2005
Viene coordinata la determinazione della base imponibile IRES e IRAP con il nuovo OIC 34 (ricavi) e con gli aggiornamenti agli OIC 16 (beni materiali) e OIC 31 (partecipazioni). Il decreto disciplina l’allineamento tra criteri contabili e fiscali, introducendo disposizioni transitorie e indicazioni per le variazioni in dichiarazione.

In Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 160 del 12 luglio 2025

Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 27 giugno 2026, recante: «Disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34 adottato dall’Organismo italiano di contabilità, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31 e le regole di determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP».

 

Disposizioni applicative sulla consulenza giuridica tributaria
D.M. del Vice Ministro Mef 24 giugno 2025  – Attuazione art. 10-octies, comma 3, della Legge n. 212/2000
Il decreto regolamenta la consulenza giuridica preventiva da parte dell’Amministrazione finanziaria. Sono definiti i criteri di ammissibilità delle richieste, i soggetti legittimati, i contenuti delle domande e gli effetti interpretativi. Lo strumento è finalizzato a fornire indirizzi giuridici su questioni complesse o di rilevanza sistemica.

In Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 158 del 10 luglio 2025

Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 24 giugno 2025, recante: «Disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica»

 

 

Per ogni decreto sono disponibili:

  • il testo 
  • la relazione illustrativa con casi pratici e criteri interpretativi
Condividi