• 17/01/2025 13:24

ATTENZIONE:

gli articoli di questo numero della rivista sono consultabili solo dagli abbonati registrati

 

Tramite il link sottostante potrai scaricare e compilare la cedola per l’abbonamento a “Finanza & Fisco” o il suo rinnovo

(https://www.finanzaefisco.com/abbonamenti/)

 

 

Commenti

 

Acquiescenza alle statuizioni della C.T. Provinciale ex art. 329 c.p.c. preclusiva dell’impugnazione: aspetti di riflessione e orientamenti giurisprudenziali
di Alvise Bullo e Elena De Campo

 

Questioni non accolte e questioni respinte: riflessi processuali nel procedimento di appello
di Antonino Russo

 

Giurisprudenza

Corte Suprema di Cassazione:

Sezione II Civile

 

Giudizio d’appello  –  Motivi di impugnazione
Omessa pronuncia sulla domanda

 

Il giudizio d’appello come “revisio prioris istantiae”. Il vizio di omessa pronuncia non può essere oggetto di mera riproposizione

Corte Suprema di Cassazione – Sezione II Civile – Sentenza n. 2855 del 12 febbraio 2016: «IMPUGNAZIONI CIVILI – Giudizio d’appello – Citazione di appello – Onere dell’appellante – Motivi di impugnazione – Specificità – Omessa pronuncia sulla domanda – Riproposizione in appello – Sufficienza – Esclusione – Proposizione di specifico motivo – Necessità – Fondamento – Artt. 342 e 346 c.p.c.»

 

Sezioni Civili Tributarie

Impugnazioni
Acquiescenza tacita

 

Acquiescenza tacita alla sentenza: lo sgravio della cartella prima dell’appello non dimostra la mancanza d’interesse alla prosecuzione del giudizio

Corte Suprema di Cassazione – Sezione V Civile Tributaria – Sentenza n. 6334 del 1° aprile 2016: «CONTENZIOSO TRIBUTARIO – Impugnazioni – Acquiescenza – Tacita – Accettazione della sentenza – Comportamento assolutamente incompatibile con la volontà di proporre impugnazione – Necessità – Condizioni – Limiti – Spontanea esecuzione della pronunzia di primo grado favorevole al contribuente da parte della P.A. – Acquiescenza – Configurabilità – Esclusione – Fondamento – Fattispecie relativa a provvedimento di sgravio adottato dall’Amministrazione finanziaria – Art 329 c.p.c. – Art. 49, del D.Lgs. 31/12/1992, n. 546 • CONTENZIOSO TRIBUTARIO – Procedimento – Riscossione mediante ruoli – Cartella di pagamento all’esito di controllo automatizzato ex art. 36-bis D.P.R. 600/1973 – Sgravio dell’importo iscritto a ruolo effettuato prima della presentazione dell’appello – Acquiescenza alla sentenza di primo grado – Esclusione – Fondamento – Somme iscritte a ruolo ai sensi dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 – Irrilevanza – Artt. 101 e 329 c.p.c. – Art. 49, del D.Lgs. 31/12/1992, n. 546 – Art. 36-bis, del D.P.R. 29/09/1973, n. 600»

 

Appello  –  Eccezione espressamente rigettata in primo grado
Onere d’impugnazione

 

Appello: in difetto di impugnazione, sulla questione preliminare rigettata si forma il giudicato interno

Corte Suprema di Cassazione – Sezione V Civile Tributaria – Sentenza n. 9558 dell’11 maggio 2016: «CONTENZIOSO TRIBUTARIO – Procedimento – Procedimento di appello – Eccezione espressamente rigettata in primo grado – Onere d’impugnazione – Applicabilità dell’art. 56, del D.Lgs. n. 546 del 1992 – Esclusione – Conseguenze – Mera riproposizione della questione in appello – Non sufficienza – Fondamento – Artt. 53 e 56, del D.Lgs. 31/12/1992, n. 546 – Art. 346 c.p.c. • CONTENZIOSO TRIBUTARIO – Regime di nullità dell’atto amministrativo ex artt. 21-septies della L n. 241 del 1990 e 31, comma 4, del D.Lgs. n. 104 del 2010 – Applicabilità alle tipologie di nullità degli atti tributari – Esclusione – Fondamento – Conseguenze – Art. 21-septies, della L. 07/08/1990, n. 241 – Art. 56, del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 – Art. 42, del D.P.R. 29/09/1973, n. 600»

 

Prassi

 

Studi di settore
Periodo d’imposta 2015

 

Le principali novità in relazione all’applicazione degli studi di settore per il periodo di imposta 2015

Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 24 E del 30 maggio 2016: «STUDI DI SETTORE – UNICO 2016 – Periodo d’imposta 2015 – Modalità di applicazione – Novità della modulistica – Obblighi di comunicazione dei dati e applicazione del regime premiale – Art. 62-bis, del D.L. 30/08/1993, n. 331, conv., con mod., dalla L. 29/10/1993, n. 427»

 

Assegnazione/Cessione – Trasformazione agevolata
Esclusione/Estromissione

 

La disciplina dell’assegnazione e della cessione di taluni beni ai soci, della trasformazione in società semplice e dell’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale

Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26 E del 1° giugno 2016: «IMPOSTE SOSTITUTIVE – ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI – CESSIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI – TRASFORMAZIONE AGEVOLATA IN SOCIETÀ SEMPLICE – ESTROMISSIONE DEGLI IMMOBILI STRUMENTALI DALL’IMPRESA INDIVIDUALE – Commi da 115 a 121 dell’art. 1 della L. 28/12/2015, n. 208 – Istruzioni applicative»

 

AvvertenzeLe informazioni e i materiali pubblicati sul sito sono curati al meglio al fine di renderli il più possibile esenti da errori. Tuttavia errori, inesattezze ed omissioni sono sempre possibili. Si declina, pertanto, qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

Condividi