• 28/10/2025 19:37

Con il messaggio 27 ottobre 2025, n. 3206 (riportato di seguito), l’Inps comunica la pubblicazione del nuovo Manuale di classificazione previdenziale aggiornato ad ATECO 2025 e il rilascio della funzionalità online per consultare le regole di compatibilità ATECO-CSC-CA.

Il Manuale sostituisce quello riferito ad ATECO 2007 e contiene, per ciascun codice ATECO a 6 cifre, descrizione, attività/prodotti, inclusioni/esclusioni e il/i CSC associato/i, con eventuali codici di autorizzazione (CA) necessari per la corretta definizione del carico contributivo.

 

 

La nuova funzione consente ricerche per ATECO, CSC (Codice Statistico Contributivo) e CA (Codici di Autorizzazione), mostra periodi di validità, segnala con pallino verde/rosso le compatibilità/incompatibilità e permette l’export in Excel delle liste e dei risultati. Particolare attenzione va posta al progressivo del CA (PRG 0,1,2,…) e alle date di validità (la data fine 31/12/9999 indica una situazione corrente).

In altri termini, la nuova funzione permette ricerche incrociate partendo da qualsiasi codice con la visualizzazione delle combinazioni ammesse (pallino verde) o vietate (pallino rosso), con indicazione dei periodi di validità.

Il quadro si inserisce nel percorso avviato con la Circolare n. 71 del 31 marzo 2025, che ha adottato ATECO 2025 nei sistemi INPS dal 1° aprile 2025, aggiornando la procedura “Iscrizione e Variazione azienda” e istituendo, in particolare, il nuovo CSC 70713 per le attività di consulenza (con caratteristiche analoghe al CSC 70708).

Con il Messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025 l’Inps ha poi avviato l’attribuzione progressiva del codice ATECO 2025 alle matricole già iscritte e attive al 1° aprile 2025, con notifica tramite PEC del provvedimento riportante ATECO 2025 e CSC. In caso di non corrispondenza con l’attività prevalente, il datore di lavoro (o l’intermediario) deve utilizzare nel Cassetto previdenziale il servizio “Attribuzione codice ATECO 2025”, allegando la documentazione a supporto. Per le matricole sospese, il passaggio ad ATECO 2025 avviene al momento della riattivazione secondo le istruzioni operative di sede.

 

Cosa fare subito (imprese e consulenti)

 

Verificare la classificazione in Manuale e, se necessario, usare la nuova consultazione compatibilità ATECO–CSC–CA per controllare CSC/CA e periodi di validità, anche ai fini delle segnalazioni su UNIEMENS.

Controllare eventuali PEC di attribuzione ATECO 2025 e, se la classificazione non è allineata all’attività prevalente, inoltrare istanza tramite il servizio dedicato nel Cassetto.

Per nuove iscrizioni (attività con dipendenti dal 1° aprile 2025), utilizzare ATECO 2025; in mancanza, indicare temporaneamente ATECO 2007: la procedura propone il corrispondente ATECO 2025.

 

Di seguito, il testo integrale del Messaggio n. 3206 del 27 /10/2025

Messaggio Inps n. 3206 del 27 ottobre 2025 con oggetto: LAVORO – Classificazione dei datori di lavoro ATECO 2025 predisposta dall’ISTAT. Pubblicazione del Manuale di classificazione e rilascio della funzionalità di consultazione delle regole di compatibilità

 

Premessa

 

Con la circolare n. 71 del 31 marzo 2025 l’Istituto ha comunicato l’adozione, a partire dal 1° aprile 2025, della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 predisposta dall’ISTAT sulla base della classificazione europea NACE (Nomenclature statistique des activités économiques dans la Communauté européenne) rev.2.1, entrata in vigore il 1° gennaio 2025.

Conseguentemente, dal 1° aprile 2025 è stata aggiornata la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” per permettere ai datori di lavoro di iscrivere le nuove matricole indicando il codice ATECO 2025, con l’attribuzione del codice statistico contributivo (CSC) per la loro classificazione in un determinato settore di attività, ai sensi dell’articolo 49 della legge 9 marzo 1989, n. 88.

Successivamente, l’Istituto, utilizzando una tabella di corrispondenza elaborata in base alle nuove codifiche, ha provveduto ad assegnare a tutte le matricole già iscritte e attive in data antecedente al 1° aprile 2025 il codice ATECO 2025 corrispondente all’attività economica già esercitata e descritta dal codice ATECO 2007 presente negli archivi anagrafici (cfr. il messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025).

Tanto premesso, a seguito della conclusione delle suddette attività, con il presente messaggio si comunica la pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale che definisce la classificazione dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025 e che sostituisce il procedente Manuale riferito al codice ATECO 2007.

Nel Manuale, per ogni singola sezione, divisione, gruppo e classe, vengono individuati i codici ATECO a sei cifre con la corrispondente descrizione e il dettaglio delle relative attività e/o prodotti, così come indicato nel manuale dell’ISTAT di riferimento con, laddove presenti, le correlate inclusioni ed esclusioni. Inoltre, accanto al singolo codice ATECO viene indicato il/o i CSC che l’Istituto, ai sensi dell’articolo 49 della legge n. 88/1989, ha individuato in corrispondenza della specifica attività descritta.

All’interno del Manuale sono presenti delle sezioni definite “Particolari criteri di inquadramento” che, per specifiche attività e classificazioni, contengono indicazioni utili ai fini dell’attribuzione del corretto CSC che potrebbe variare in virtù delle caratteristiche aziendali o delle modalità di esercizio dell’attività.

Inoltre, laddove necessario ai fini della classificazione, accanto al CSC sono stati indicati anche i codici di autorizzazione (CA) che devono essere assegnati necessariamente insieme al CSC per la corretta definizione del carico contributivo.

 

1. Nuove modalità di consultazione del Manuale. Rilascio della funzionalità di consultazione di compatibilità ATECO-CSC-CA

 

Al fine di soddisfare le esigenze derivanti dalla costante evoluzione delle modalità di comunicazione, di accesso alle informazioni e interazione con l’utenza, nonché dello scambio di informazioni e delle modalità di lavoro, in un’ottica di trasparenza e collaborazione, il Manuale  è messo a disposizione on-line, sia per gli utenti interni che esterni, costantemente aggiornato con le novità conseguenti all’entrata in vigore di disposizioni normative o di nuovi orientamenti amministrativi adottati dall’Istituto.

Ferma restando l’attività di informazione, infatti, attraverso la consultazione on-line è possibile verificare puntualmente le regole di classificazione che al momento dell’accesso/consultazione i datori di lavoro devono seguire ai fini dell’iscrizione; infatti, ogni variazione procedurale registrata nei sistemi e legata all’associazione tra il singolo codice ATECO 2025 e i relativi CSC viene automaticamente riportata nel Manuale on-line.

In particolare, per supportare gli operatori di Sede nell’inquadramento delle aziende e fornire ai datori di lavoro e agli intermediari uno strumento utile per gestire la posizione aziendale e le eventuali segnalazioni di errore in ordine alle denunce mensili, viene rilasciata una nuova funzionalità che consente la consultazione delle compatibilità tra i codici ATECO, i CSC e i CA.

La consultazione dell’archivio delle regole di compatibilità, a fronte dei CSC attribuiti in relazione all’attività economica esercitata (codice ATECO), permette, infatti, di individuare più agevolmente le caratteristiche contributive che possono essere attribuite a quel determinato binomio (ATECO-CSC), nonché i periodi di validità degli stessi.

La consultazione delle regole di compatibilità comprende:

  • lista codici ATECO 2025: selezionando il singolo codice ATECO 2025 è possibile visualizzare i CSC compatibili;
  • lista CSC: selezionando il singolo CSC è possibile visualizzare tutti i codici ATECO 2025 o 2007 compatibili;
  • lista CA: selezionando il singolo CA, oltre alla descrizione e alla data inizio e fine, è possibile visualizzare le compatibilità del CA con i singoli codici CSC, nonché le compatibilità del CA con gli altri CA.

Poiché nel corso del tempo il singolo CA potrebbe avere assunto diversi significati, è importante fare attenzione al progressivo (PRG 0,1,2 …) e al periodo di validità del codice che si sta consultando, anche rispetto alle eventuali compatibilità/incompatibilità con gli altri CA o CSC.

Si evidenzia che la data fine validità 31/12/9999 identifica una situazione attualmente in essere.

A tale proposito, si precisa che la procedura contrassegna le combinazioni CA-CSC o CA-CA con un pallino verde se si tratta di compatibilità e con un pallino rosso se si tratta di incompatibilità.

Il servizio permette, infine, di scaricare in formato excel la consultazione effettuata; è possibile altresì scaricare l’intero elenco dei codici ATECO 2025, dei CSC e dei CA accedendo alla lista di interesse e selezionando la funzione “Scarica Excel”, senza inserire alcun carattere nella barra di ricerca.

 

2. Modalità di accesso al Manuale e al servizio di consultazione delle regole di compatibilità

 

I datori di lavoro e gli intermediari abilitati possono accedere al Manuale e al servizio di consultazione delle regole di compatibilità tramite il servizio “Compatibilità ATECO-CSC-CA”, raggiungibile dal sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: “Imprese e liberi professionisti” > “Apertura, variazione, chiusura, azienda/attività” > “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA.

Al servizio è anche possibile accedere dalla sezione UNIEMENS all’interno dei servizi per aziende e consulenti, raggiungibile dal sito istituzionale www.inps.it tramite > “Tutti i servizi” > “Servizi per le aziende ed i consulenti”.

 

Accesso ai servizi per aziende e consulenti

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-aree-tematiche.accesso-ai-servizi-per-aziende-e-consulenti-50594.accesso-ai-servizi-per-aziende-e-consulenti.html

 


Vedi anche: 

Le Nuova classificazione ATECO 2025. I documenti Istat (struttura, codici e titoli, note esplicative e tabelle di corrispondenza)

               

Condividi