ATTENZIONE:
gli articoli di questo numero della rivista sono consultabili solo dagli abbonati registrati
Clicca qui per estendere il tuo abbonamento “Anteprima on line“
È gratis per gli abbonati a “Finanza & Fisco”.
REGISTRATI SUBITO!
Speciale – Misure per la crescita economica
Il Decreto Legge “Crescita” 2019 convertito in Legge
Le misure fiscali finalizzate al rilancio del Paese
Il testo del Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34, conv., con mod., dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58, recante: «Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi»
——— Testo coordinato con le norme richiamate o modificate ———
Primi chiarimenti
Alla proroga per i soggetti ISA ammessi anche forfetari e contribuenti nel regime di vantaggio
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 64 E del 28 giugno 2019: «ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) – PROROGA DEI VERSAMENTI – Periodo d’imposta 2018 – Proroga dei termini di versamento per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA – Ambito applicativo – Art. 12-quinquies, del D.L. 30/04/2019, n. 34, conv., con mod., dalla L. 28/06/2019, n. 58 (cd. “Decreto Crescita”) – Art. 9-bis, del D.L. 24/04/2017, n. 50, conv., con mod., dalla L. 21/06/2017, n. 96»
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 15 E del 29 giugno 2019: «IVA (Imposta sul valore aggiunto) -SCONTRINO ELETTRONICO – Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – Operazioni di commercio al minuto e attività assimilate – Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri entro dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione – Primo semestre di vigenza dell’obbligo, decorrente dal 1° luglio 2019 – Mitigazione dell’impianto sanzionatorio – Primi chiarimenti – Art. 2, del D.Lgs. 05/08/2015, n. 127 – Art. 17, del D.L. 23/10/2018, n. 119, conv., con mod., dalla L. 17/12/2018, n. 136 -Art. 12-quinquies, del D.L. 30/04/2019, n. 34, conv., con mod., dalla L. del 28/06/2019, n. 58 (cd. “Decreto Crescita”) – Art. 22, del D.P.R. 26/10/1972, n. 633»
Comunicato stampa dell’Agenzia delle entrate-Riscossione del 3 luglio 2019
Con riferimento alle misure di natura fiscale, il provvedimento contiene disposizioni riguardanti:
- la reintroduzione del superammortamento;
- la Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati;
- il ravvedimento parziale;
- la proroga al 30 settembre 2019 dei versamenti dei soggetti ISA;
- modifiche alla disciplina del Paten Box
- misure di stimolo per il mercato immobiliare;
- l’incremento della deducibilità dell’IMU dalle imposte sui redditi;
- l’ampliamento dei termini per la presentazione delle dichiarazioni relative all’imposta municipale propria e al tributo per i servizi indivisibili;
- l’eliminazione delle sanzioni per la mancata comunicazione della proroga del contratto di locazione in cedolare secca;
- agevolazioni in favore dei lavoratori rimpatriati e dei docenti ricercatori che rientrano in Italia
- l’estensione del regime agevolativo per i pensionati esteri che trasferiscono la loro residenza nel Mezzogiorno;
- misure per la rigenerazione urbana e per l’edilizia in genere;
- misure di stimolo al rimpiego di imballaggi riutilizzabili o prodotti da riciclo e da riuso;
- la fatturazione elettronica per i rapporti commerciali con San Marino;
- un credito d’imposta per la partecipazione a fiere di settore, anche nazionali;
- semplificazioni per gli immobili concessi in comodato d’uso;
- semplificazioni in materia di controlli formali delle dichiarazioni dei redditi
- l’esenzione dal pagamento della TASI per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita;
- la proroga del bonus aggregazione;
- misure di contrasto all’evasione nel settore turistico-ricettivo.
L’analisi normativa delle disposizioni in materia fiscale o d’interesse per i professionisti sarà pubblicata nel prossimo numero
Avvertenze – Le informazioni e i materiali pubblicati sul sito sono curati al meglio al fine di renderli il più possibile esenti da errori. Tuttavia errori, inesattezze ed omissioni sono sempre possibili. Si declina, pertanto, qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

