• 30/10/2025 15:07

ATTENZIONE:

gli articoli di questo numero della rivista sono consultabili solo dagli abbonati registrati

 

Tramite il link sottostante potrai scaricare e compilare la cedola per l’abbonamento a “Finanza & Fisco” o il suo rinnovo

(https://www.finanzaefisco.com/abbonamenti/)

 

 

Gli approfondimenti

 

Le memorie illustrative (in sede giudiziale) assumono un ruolo di siderale importanza (a maggior ragione) post riforma del 2024 e necessitano di un precipuo e idoneo schema “sartoriale” e riassuntivo
di Alvise Bullo e Elena De Campo

Soci di S.r.l. e Gestioni Inps artigiani e commercianti
di Enrico Molteni

 

Prassi

 

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)

 

Contributi Inps dovuti da artigiani commercianti e professionisti senza cassa

 

Contributi di commercianti, artigiani e lavoratori autonomi “senza cassa”: le istruzioni per la compilazione del Quadro “RR” 2025. In chiaro gli effetti del CPB

Circolare INPS – Direzione Centrale Entrate – n. 105 del 27 giugno 2025: «INPS – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – Contributi I.V.S. – Contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, L 08/08/1995, n. 335 – Contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi sportivi del settore dilettantistico iscritti alla Gestione separata – Effetti del reddito concordato nel CPB nel calcolo dei contributi – Compilazione del quadro RR del modello Redditi 2025-PF e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2024 e in acconto 2025 – Modalità di versamento – Rateizzazione – Compensazioni – Art. 10, del D.Lgs. 09/07/1997, n. 241»

 

 

Agenzia delle entrate

 

Fringe benefit auto aziendali – Modifica delle percentuali

 

Auto aziendali e fringe benefit: nuova disciplina dal 2025 e le deroghe in regime transitorio

Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10 E del 3 luglio 2025: «IMPOSTE SUI REDDITI – Redditi di lavoro dipendente – Determinazione – Beni e servizi forniti al dipendente – Fringe benefit per uso promiscuo autovettura aziendale – Concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori – Modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) – Disciplina transitoria introdotta all’art. 6, comma 2-bis, del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, convertito dalla legge 24 aprile 2025, n. 60 – Applicazione delle nuove percentuali forfetarie – Requisiti per l’accesso alla nuova disciplina – Definizione di “veicoli di nuova immatricolazione”, “contratti stipulati” e “concessione in uso” – Criterio di tassazione del fringe benefit basato sul “valore normale” al netto dell’utilizzo aziendale – Proroga e riassegnazione del veicolo – Art. 51, comma 4, lett. a), del D.P.R. 22/12/1986, n. 917, come modificato dall’art. 1, comma 48, della L 30/12/2024, n. 207 – Comma 48-bis dell’art. 1 della L 30/12/2024, n. 207 dall’art. 6, comma 2-bis, inserito dal D.L. 28/02/2025, n. 19, conv. con mod., dalla L. 24/04/2025, n. 60»

 

Patrimonializzazione delle società – Rinuncia ai dividendi da parte dei soci persone fisiche non imprenditori

 

Incasso giuridico per la rinuncia ai dividendi: l’Agenzia ribadisce il principio con le risposte n. 59 e n. 182/2025

Risposta ad interpello – Agenzia delle Entrate – n. 182 dell’8 luglio 2025: «IMPOSTE SUI REDDITI – Rinuncia ai dividendi da parte dei soci persone fisiche non imprenditori – Disciplina successiva l’art. 13 del D.Lgs. n. 147/2015 (“Decreto Internazionalizzazione”) che ha introdotto il comma 4-bis all’art. 88 del TUIR – Determinazione del valore fiscale del credito rinunciato – Coincidenza con il valore nominale – Conseguenze – In capo alla società partecipata – Soggetto IRES – Nessuna sopravvenienza attiva imponibile – Art. 88, comma 4-bis, del TUIR – In capo ai soci rinuncianti – Applicazione della teoria dell’“incasso giuridico” – Conseguenze – Applicazione della ritenuta a titolo di imposta nella misura del 26% ai sensi dell’art. 27 del D.P.R. n. 600/1973 anche in caso di rinuncia successiva alla delibera assembleare – Art. 88, comma 4-bis, del D.P.R. 22/12/1986, n. 917»

 

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti

 

Revisione legale

 

Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle S.r.l.

Documento di Ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 17 giugno 2025

 

Avvertenze  Le informazioni e i materiali pubblicati sul sito sono curati al meglio al fine di renderli il più possibile esenti da errori. Tuttavia errori, inesattezze ed omissioni sono sempre possibili. Si declina, pertanto, qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

Condividi