ATTENZIONE:
gli articoli di questo numero della rivista sono consultabili solo dagli abbonati registrati
Clicca qui per estendere il tuo abbonamento “Anteprima on line“
È gratis per gli abbonati a “Finanza & Fisco”.
REGISTRATI SUBITO!
Commenti
Giurisprudenza
Corte Suprema di Cassazione:
Sezioni Civili Tributarie
Determinazione del reddito di lavoro dipendente – Spese di viaggio
Corte Suprema di Cassazione – Sezione VI Civile – T – Ordinanza n. 6793 del 2 aprile 2015: «IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) – Redditi di lavoro – Lavoro dipendente – Rimborso spese d’accesso dello specialista Asl ex art. 35 del DPR n. 271/2000 – Spese di viaggio, con specifica parametrazione, sostenute dal medico specialista per attività in ambulatori esterni al comune di residenza – Rimborso spese – Natura restitutoria dell’emolumento – Conseguenza – Assoggettabilità ad imposta – Esclusione – Fondamento – Art. 51, del D.P.R. 22/12/1986, n. 917 -Art. 35, del D.P.R. 28/07/2000, n. 271»
Notifica di atti impositivi agli eredi del contribuente
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Civile Tributaria – Sentenza n. 22476 del 4 novembre 2015: «ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – Avviso di accertamento – Notifica – Condizione d’efficacia dell’atto impositivo – Conseguenze – Inesistenza o nullità della notifica – Piena conoscenza dell’atto da parte del contribuente – Nullità dell’atto impositivo – Esclusione – Condizioni – Fattispecie – Art. 156 c.p.c. • ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI – Eredi del contribuente – Notifiche – All’ultimo domicilio fiscale del defunto – Legittimità – Condizioni – Art. 65, del DPR 29/09/1973, n. 600»
Delega alla sottoscrizione dell’atto impositivo – Modalità di conferimento
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Civile Tributaria – Sentenza n. 22803 del 9 novembre 2015: «ACCERTAMENTO – Avviso di accertamento – Delega ex art. 42 del DPR n. 600/1973 – Necessaria indicazione del nominativo del delegato – Omissione – Nullità della delega conferita tramite ordine di servizio “in bianco”, privo del nome specifico del funzionario delegato e delle ragioni della delega – Conseguenze – Nullità riflessa dell’atto impositivo – Procedura per l’accertamento della nullità dell’atto impositivo – Applicazione delle norme speciali di diritto tributario – Conseguenze – Il vizio di nullità deve esser fatto valere mediante impugnazione da proporsi con ricorso, entro il termine di decadenza di cui all’art. 21 D.Lgs. n. 546/1992 – Art. 56, del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 – Art. 42, del D.P.R. 29/09/1973, n. 600»
Sottoscrizione dell’atto impositivo
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Civile Tributaria – Sentenza n. 22810 del 9 novembre 2015: «ACCERTAMENTO – Avviso di accertamento – Contenuto – Sottoscrizione – Necessaria – Sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva delegato – Sufficienza – Qualifica dirigenziale del delegante e/o delegato – Esclusione – Conseguente – Irrilevanza, ai fini della validità dell’atto, della sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale – Delega – Necessità – Onere della prova a carico dell’Amministrazione finanziaria – Sussistenza – Art. 56, del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 – Art. 42, del D.P.R. 29/09/1973, n. 600»
Sezione Civile Lavoro
Obblighi contributivi liberi professionisti – Prescrizione quinquennale
Corte Suprema di Cassazione – Sezione VI Civile – L – Ordinanza n. 20585 del 13 ottobre 2015: «PROFESSIONISTI – PREVIDENZA – Casse previdenziali – Contributi – Prescrizione – Termine quinquennale di prescrizione previsto dall’art. 3 della legge 8 agosto 1995, n. 335 – Efficacia per ogni forma di assicurazione obbligatoria – Sussistenza – Termini prescrizionali previsti da precedenti leggi speciali – Abrogazione – Configurabilità – Caso di specie – Ricorso proposto dalla INARCASSA avverso la revoca di un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un proprio iscritto, per una somma pari agli omessi contributi previdenziali e relative sanzioni – Art. 3, commi 9 e 10, della L. 17/08/1995, n. 335 • PREVIDENZA – CONTRIBUTI – Sanzioni civili conseguenti all’omesso o ritardato pagamento dell’obbligazione contributiva – Autonomia rispetto all’obbligazione principale – Non sussistenza – Obbligazione accessoria rispetto al debito contributivo – Conseguenze – Termine di prescrizione uguale al termine di prescrizione del credito contributivo – Fattispecie relativa a sanzioni per l’omesso versamento di contributi dovuti all’INARCASSA»
Sezione II Penale
Professione commercialista – Appropriazione indebita aggravata dei libri e delle scritture contabili
Corte Suprema di Cassazione – Sezione II Penale – Sentenza n. 39881 del 5 ottobre 2015: «REATI CONTRO IL PATRIMONIO – Delitti – Appropriazione indebita – Professionista (commercialista) – Rifiuto o ritardata restituzione di atti al cliente – Caso di specie – Appropriazione indebita aggravata dei libri e delle scritture contabili – Risarcimento del danno – Artt. 646 c.p. – Art. 61, n. 11 c.p.»
Prassi
Determinazione del reddito di lavoro dipendente – Spese per trasferte
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 92 E del 30 ottobre 2015: «IMPOSTE SUI REDDITI – IRPEF – Reddito di lavoro dipendente – Trasferta, fuori del territorio comunale ove è ubicata la sede di lavoro di assegnazione – Cd. missione temporanea – Rimborso chilometrico per dipendenti in trasferta fuori dal Comune dove ha sede la società – Imponibilità dell’indennità chilometrica – Criteri – Maggiore rimborso per il tragitto casa/missione, più lungo rispetto a quello sede/missione – Concorrenza dell’eccedenza di rimborso alla formazione del reddito di lavoro dipendente imponibile – Fondamento – Art. 51, commi 1 e 5, del D.P.R. 22/12/1986, n. 917»
Credito d’imposta per gli investimenti in nuovi macchinari ed apparecchiature
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 96 E del 19 novembre 2015: «RISCOSSIONE – AGEVOLAZIONI FISCALI – Agevolazione per gli investimenti – Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi compresi nella divisione 28 della tabella ATECO 2007 – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta – Art. 18 del D.L. 24/06/2014, n. 91, conv., con mod., dalla L. 11/08/2014, n. 116»
Base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie e catastali – Sistema del “prezzo-valore”
Analisi ed interpretazione evolutiva della regola “prezzo-valore”: dalla forma alla “sostanza”
Studio n. 133-2015/T del Consiglio Nazionale del Notariato – Approvato dall’Area Scientifica – Studi Tributari il 1° luglio 2015 – Approvato dal CNN nella seduta dell’11 settembre 2015
Legislazione
Regime esclusione parziale proventi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali – Patent box
Opzione Patent box. In attesa del software di compilazione approvato il modello
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 novembre 2015, prot. n. 144042/2015: «Approvazione del modello “Opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali”»
Avvertenze – Le informazioni e i materiali pubblicati sul sito sono curati al meglio al fine di renderli il più possibile esenti da errori. Tuttavia errori, inesattezze ed omissioni sono sempre possibili. Si declina, pertanto, qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

