• 18/04/2025 23:11
image_pdfimage_print

Il Consiglio dei ministri di mercoledì 21 febbraio 2024, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), provvede alla complessiva revisione del sistema sanzionatorio tributario.

Gli ambiti di intervento del decreto delegato riguardano:

  • le disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali, con l’integrazione fra le diverse fattispecie sanzionatorie, la revisione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, l’introduzione di meccanismi di compensazione tra le sanzioni da irrogare e quelle già irrogate (divieto del “bis in idem) e la riduzione delle sanzioni;
  • le sanzioni penali, con particolare riferimento alla revisione dei profili sanzionatori per gli omessi versamenti non reiterati;
  • le sanzioni amministrative, prevedendo una maggiore proporzionalità tra le sanzioni rispetto alle condotte contestate, ferma restando la maggiore rilevanza di comportamenti fraudolenti, e realizzando una revisione della disciplina della recidiva dei cumuli e delle continuazioni.

Link al testo dello schema di decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario

Condividi


    Resta informato sulle novità fiscali con Finanza & Fisco (rassegna delle novità normative, giurisprudenziali e di prassi Agenziale).


    Iscriviti alla newsletter e riceverai in omaggio due mesi della rivista in formato PDF tramite e-mail da visionare senza nessun obbligo di acquisto.

    Iscriviti alla nostra newsletter






    È possibile disiscriversi in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come annullare l'iscrizione puoi fare riferimento alla nostra Privacy Policy. Il destinatario può altresì chiedere informazioni o la rimozione dai nostri archivi elettronici telefonando al n. verde 800-867105.