• 21/04/2025 23:06
image_pdfimage_print

Contenzioso tributario, sistema sanzionatorio, riscossione e disciplina degli interpelli: approvati in via definitiva i decreti attuativi di riforma

Il Consiglio dei ministri del 22 Settembre 2015 su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Pietro Carlo Padoan, ha…

Le modifiche al codice civile in materia di bilancio da applicarsi a partire dal 1° gennaio 2016

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2015, il Decreto legislativo n. 139 del 18 agosto 2015 di…

Voluntary disclosure: più tempo per la trasmissione degli atti da inviare a corredo della richiesta di adesione

Con un provvedimento, prot. n. 2015/116808 dell’Agenzia delle Entrate, del 14 settembre 2015 è stata prevista la modifica dei termini…

SOMMARIO – Finanza & Fisco n. 16 del 2015

ATTENZIONE: gli articoli di questo numero della rivista sono consultabili solo dagli abbonati registrati. Clicca qui per estendere il tuo abbonamento…

SOMMARIO – Finanza & Fisco n. 15 del 2015

SOMMARIO - Finanza & Fisco n. 15 del 2015

Le modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini di decadenza dell’accertamento tributario in presenza di violazioni fiscali che fanno scattare l’obbligo di denuncia per un reato tributario

In attuazione della legge di delega fiscale (legge 11 marzo 2014, n. 23), il Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n.…

Abuso del diritto: nuova definizione e garanzie procedimentali

In attuazione della legge di delega fiscale (legge 11 marzo 2014, n. 23), l’articolo 1 del Decreto Legislativo 5 agosto…

Bilanci: dai commercialisti una guida all’OIC 24 “Immobilizzazioni immateriali”

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha diffuso un nuovo studio della serie dedicata agli approfondimenti tecnico-applicativi sui principi contabili nazionali.…

Voluntary disclosure: nella circolare in tema di completezza della documentazione, rapporto con lo scudo fiscale e termini per il rimpatrio, chiarita la disciplina “in generale” delle donazioni indirette

Disponibili le risposte dell’Agenzia ai quesiti di professionisti e stampa specializzata in tema di collaborazione volontaria. Dopo le prime indicazioni…

Pagamento rateale di somme dovute per l’adesione ad istituti definitori dell’accertamento o deflativi del contenzioso: l’erede subentrato non paga le sanzioni contenute negli accordi

In caso di somme dovute da un contribuente in base ad un accertamento con adesione o ad una conciliazione giudiziale,…

26/06/2015 Rassegna settimanale di notizie, documenti di prassi e giurisprudenza pubblicate nella banca dati

29/06/2015 - Rassegna settimanale di notizie, documenti di prassi e giurisprudenza pubblicate nella banca dati

Artigiani, commercianti e professionisti “senza cassa”: le istruzioni per la determinazione del reddito imponibile e la compilazione del quadro “RR” di UNICO 2015

Il quadro RR del modello Unico 2015 deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni…

La direttiva “servizi” non ammette una normativa (italiana) che impone per l’esercizio di un’attività di servizi sul proprio territorio di avere sede legale nel territorio nazionale

La Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno cd.…

Stop alle collaborazioni e alle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro: lo prevede il D.Lgs. per la revisione delle forme di rapporto di lavoro

Il Consiglio dei Ministri, di giovedì 11 giugno 2015, sotto la presidenza del Presidente del Consi-glio dei Ministri Matteo Renzi,…

IMU per i terreni agricoli: le FAQ del Ministero dell’economia e delle finanze

In vista della scadenza del 16 giugno 2015 e al fine di facilitare le operazioni di calcolo dell'acconto IMU 2015…

Determinazione del reddito di impresa: dal Fisco un alert su possibili anomalie in merito alla rateizzazione delle plusvalenze e delle sopravvenienze attive. Dati condivisi per “regolarizzare” con il nuovo ravvedimento

L’articolo 1, comma 636, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 prevede che con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate…

Importazione di beni e servizi senza applicazione dell’IVA: finalmente consentito l’utilizzo della dichiarazione d’intento valida per più operazioni doganali

Dal 25 maggio 2015, in applicazione dell’art. 20 del D.Lgs. n. 175/2014, gli operatori che effettuano transazioni internazionali di beni…

È configurabile l’ammissibilità dei motivi aggiunti basati sulla sopravvenuta invalidità dell’atto impugnato conseguente a sentenza con efficacia ex tunc della Consulta

Ammissibile il motivo aggiunto proposto tempestivamente - nel termine di giorni 60 dalla pubblicazione della sentenza della Consulta nella G.U.…

Annullabile l’atto firmato dal direttore provinciale “illegittimo”

Gli avvisi di accertamento devono essere adottati e firmati dal Direttore provinciale dell’Agenzia che, in quanto preposto ad ufficio di…

La nullità degli atti impositivi sottoscritti o delegati da “capi dell’ufficio” decaduti è rilevabile in ogni stato e grado del giudizio anche d’ufficio

Nullo l’atto impositivo, se il direttore provinciale che ha delegato la sottoscrizione dell’avviso di accertamento risulta privo della qualifica dirigenziale…

Applicato il principio di non contestazione alla prova della carenza dei poteri del soggetto (Direttore provinciale) che ha delegato la sottoscrizione dell’avviso di accertamento

In presenza di una eccezione di nullità dell’atto impositivo per carenza dei poteri di firma del soggetto (Direttore provinciale) che…

Studi di settore: disponibile il software Gerico 2015 con i correttivi anti-crisi

È disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800 279 107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00…

Studi di settore. Pronti i 204 modelli definitivi per l’annualità 2014 da allegare a Unico

In rete i 204 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, da allegare…

Condividi


    Resta informato sulle novità fiscali con Finanza & Fisco (rassegna delle novità normative, giurisprudenziali e di prassi Agenziale).


    Iscriviti alla newsletter e riceverai in omaggio due mesi della rivista in formato PDF tramite e-mail da visionare senza nessun obbligo di acquisto.

    Iscriviti alla nostra newsletter






    È possibile disiscriversi in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come annullare l'iscrizione puoi fare riferimento alla nostra Privacy Policy. Il destinatario può altresì chiedere informazioni o la rimozione dai nostri archivi elettronici telefonando al n. verde 800-867105.